Sebbene l’allenamento resti la principale variabile per quanto riguardi il miglioramento sportivo, senza un’alimentazione adeguata anche il programma più efficace potrebbe non portare ai risultati desiderati.
In passato, la nutrizione sportiva si concentrava principalmente sul raggiungimento di un peso “ideale”, un concetto ormai superato perché non considera le diverse necessità fisiche degli atleti, che variano a seconda del tipo di sport praticato. In altre parole, la magrezza non è necessariamente indicativa di una forma fisica ottimale per ogni sportivo, poiché le esigenze fisiche di ciascun atleta dipendono da molti fattori specifici. Per ottimizzare le prestazioni, è fondamentale che la nutrizione supporti un equilibrio tra forza, resistenza e benessere. Un’ alimentazione corretta e bilanciata fornisce l’energia necessaria per allenarsi al meglio, favorisce i processi di recupero e prepara il corpo a raggiungere il massimo rendimento durante le competizioni.
permettendo di esprimere al meglio il proprio potenziale
durante tutta la durata dell’attività
migliorando la resistenza muscolare e la salute delle articolazioni
per affrontare allenamenti intensi o gare ravvicinate
Il piano alimentare di uno sportivo non differisce radicalmente nella scelta degli alimenti rispetto a quello di una persona che non pratica abitualmente sport. Tuttavia, richiede una personalizzazione attenta, che tenga conto delle specifiche necessità del corpo in base al tipo di allenamento, agli obiettivi individuali e alle diverse fasi della stagione agonistica.
Un’alimentazione sportiva ben progettata non si limita al “cosa” mangiare, ma include anche il “quando” e il “come”, garantendo il giusto equilibrio tra macronutrienti, micronutrienti e idratazione. Questo approccio ottimizza le prestazioni, supporta il corpo nelle sue necessità fisiologiche e contribuisce a ridurre il rischio di infortuni
Il mio metodo di lavoro:
Il mio approccio alla nutrizione si basa sulle linee guida fornite dalla scienza, adattate alle necessità e alle esigenze individuali di ogni paziente. Un elemento fondamentale per il successo del percorso nutrizionale è l’ascolto attivo e la creazione di un rapporto di fiducia reciproca. Un altro aspetto che considero fondamentale è l’educazione ad una sana e corretta alimentazione, affinché, al termine del percorso, tu abbia acquisito le conoscenze necessarie per gestire autonomamente la tua alimentazione in modo consapevole e duraturo.
La prima fase prevede la compilazione di un diario alimentare per raccogliere informazioni sulle tue abitudini alimentari, stimare gli introiti di macro e micronutrienti, e individuare eventuali carenze o problematiche.
Durante il primo incontro, oltre alla valutazione delle abitudini alimentari, verranno effettuate misurazioni antropometriche e analisi della composizione corporea tramite bioimpedenza. Questi dati forniranno un quadro dettagliato della tua condizione fisica, costituendo una base di riferimento per costruire il piano nutrizionale e monitorare i progressi nel tempo.Discuteremo anche del tuo tipo di allenamento, della sua intensità e dei tuoi obiettivi, per definire un piano alimentare personalizzato che si adatti alle tue necessità energetiche.
Mi assicurerò di creare un piano alimentare personalizzato basato sulle tue abitudini, preferenze e obiettivi sportivi. Il piano sarà adattato alla tipologia di attività fisica che svolgi, per garantire il giusto apporto di energia prima, durante e dopo l’esercizio fisico.
Gli incontri periodici servono per monitorare i progressi nutrizionali. Durante questi appuntamenti, possiamo adattare il piano alimentare in base agli allenamenti, ai cambiamenti nella tua attività fisica e alle nuove esigenze energetiche che emergono con il proseguire della stagione sportiva o dell’allenamento.
NUTRIZIONE PER IL BENESSERE E L’ATTIVITA SPORTIVA
tel: 3515118385
email: info@sebastianogiudici.com
P.IVA: 02173760386
FONB: sez. A Tri_A3693
Trento
Milano
Ferrara